

MONTE ETNA DOP
L’olio di oliva DOP prodotto alle pendici del vulcano siciliano è ottenuto da drupe in gran parte della varietà locale Nocellara Etnea, ma anche grazie ad altre cultivar autoctone, tra cui Moresco, Tonda Iblea e Biancolilla La zona di produzione dell’olio extravergine di oliva DOP Monte Etna interessa una ventina di comuni siciliani ricadenti nelle province di Catania, Enna e Messina ed è interessata da un clima mediterraneo montano. Il territorio si estende infatti in un comprensorio che va dai 100 ai 1.000 metri s.l.m., comprendendo i lati nord, ovest e sud dell’Etna; nel versante est del vulcano, invece, l’olivicoltura non è presente.
L’olio DOP Monte Etna è ottenuto principalmente da olive appartenenti alla varietà locale Nocellara Etnea, che deve essere presente negli oliveti in quantità non inferiore al 65%. Possono inoltre concorrere altre importanti cultivar autoctone presenti in zona; esse sono la Moresca, la Tonda Iblea, l’Ogliarola Messinese, la Biancolilla, la Brandofi no e l’Olivo di Castiglione, utilizzate in percentuali variabili e fi no a un limite massimo del 35%.
CURIOSITÀ
I Greci situavano la terra dei Ciclopi in Sicilia ai piedi dell’Etna. Omero, nella sua Odissea, racconta come Ulisse fosse sfuggito alla prigionia del ciclope Polifemo, che qualcuno addirittura identifica con lo stesso vulcano: dapprima offrì del vino dolcissimo al gigante, poi lo accecò bruciandogli l’unico occhio con un tronco arroventato di olivo donatogli da Atena, la dea protettrice dell’eroe omerico.
OP DI RIFERIMENTO:
SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA PRODUTTORI OLIVICOLI MESSINESI . A.P.O.M. A.RL.
Sede:
Via del Vespro, 6-Isolato n. 290
MessinaTelefono: 090 710617
OP DI RIFERIMENTO:
TERRA DEGLI ULIVI SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA
Sede:
Strada Statale 115 km 1,07
Castelvetrano (TP)Telefono: 334 7480593