

IRPINIA-COLLINE DELL’UFITA DOP
L’area di produzione dell’olio comprende 38 comuni: Ariano Irpino, Bonito, Carife, Casalbore, Castel Baronia, Castelfranci, Flumeri, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Greci, Grottaminarda, Lapio, Luogosano, Melito Irpino, Mirabella Eclano, Montaguto, Montecalvo Irpino, Montefusco, Montemiletto, Paternopoli, Pietradefusi, San Nicola Baronia, San Sossio Baronia, Sant’Angelo all’Esca, Savignano Irpino, Scampitella, Sturno, Taurasi, Torella dei Lombardi, Torre le Nocelle, Trevico, Vallata, Vallesaccarda, Venticano, Villamaina, Villanova del Battista, Zungoli.
Le varietà di olive utilizzate sono la Ravece, circa il 60% associata ad altre cultivar come: Frantoio, Marinese, Ogliarola, Olivella, Ruveia e Vigna della Corte presenti nel territorio. Solo il 10% per quanto riguarda Leccino e Frantoio.
L’olio extravergine di oliva Irpinia – Colline dell’Ufita presenta senza dubbio caratteristiche organolettiche di grande pregio. E’ di colore verde, se giovane, fino a giallo paglierino, di varia intensità. All’olfatto si rivela fruttato, con piacevoli note erbacee e netti sentori di pomodoro, percepibili distintamente anche al gusto; all’assaggio è armonico, con intense, ma sempre piacevoli ed equilibrate, sensazioni di amaro e piccante, in armonia con l’elevato contenuto in polifenoli. L’acidità non può superare il valore di 0,50%, con punteggio al panel test non inferiore a 7.
Cenni storici
Dopo i vini, ormai noti in tutto il mondo, l’Irpinia si pone all’attenzione dei consumatori più esigenti con i suoi oli di pregio, riscuotendo sui mercati crescenti consensi.
Gli oli irpini sono il risultato della perfetta armonia tra ambiente, varietà, capacità imprenditoriale e tradizione, che qui è antichissima. Infatti la presenza dell’olivo risale ad epoca romana, come è ampiamente documentato da numerosi reperti, anche se la massima diffusione si ebbe in era angioina, per poi consolidarsi in quella aragonese.
Il primo olio irpino per il quale è stata avanzata la richiesta di Denominazione di Origine Protetta è l’olio extravergine di oliva Irpinia – Colline dell’Ufita; ma sono in via di elaborazione le richieste anche per gli altri oli di pregio della provincia
OP DI RIFERIMENTO:
APROL CAMPANIA SOC. COOP. AGR. ARLSede:
VIA GIOVANNI PORZIO 4 C. DIREZ. ISOLA F1
80143 – NAPOLITelefono: 081 5535613