BRISICHELLA DOP

Un panorama varietale originale e un microclima e suoli adatti stanno alla base dell’olivicoltura della valle del Lamone, al centro della quale sorge il borgo medievale di Brisighella che dà il nome a questa DOP. La zona di produzione dell’olio extravergine di oliva DOP Brisighella coincide con un piccolo areale di 5 chilometri di raggio nell’Appennino Tosco-romagnolo occupato in gran parte dalla valle del Lamone, il fiume che divide in due questa piccola ma fortemente caratterizzata area ricca di vigne, castagneti e oliveti. Nel punto quasi perfettamente centrale di questo ristretto territorio si trova il borgo medievale di Brisighella, in provincia di Ravenna, ma a soli 18 chilometri vi è già la provincia di Firenze. Oltre al bel borgo da cui l’olio prende il nome, la zona di produzione ingloba anche i territori circostanti che sono parte dei comuni di Faenza, Casola Valsenio e Rio Terme, sempre in provincia di Ravenna, e Modigliana, che invece è in provincia di Forlì-Cesena.

L’olio DOP Brisighella deriva dall’autoctona varietà di olivo Nostrana di Brisighella, che deve essere presente per almeno il 90%. Oggi la Nostrana rappresenta circa l’80% dell’olivicoltura locale; della restante percentuale fanno parte altre tre cultivar pure autoctone, Ghiacciola, Colombina e Orfana, che, come la Nostrana, erano state abbandonate. Poi negli anni Ottanta sono state recuperate, poiché hanno mostrato di essersi meglio adattate a queste condizioni ambientali.

CURIOSITÀ
A circa un chilometro dal centro di Brisighella vi è la chiesa romanica di Pieve Tho, conosciuta anche come Pieve di San Giovanni in Ottavo.Durante gli scavi realizzati negli anni Cinquanta dalla Soprintendenza ai monumenti di Ravenna hanno riportato alla luce la cripta, ed è stato rinvenuto anche un frantoio di epoca romana, di fattura rudimentale e ad uso familiare, datato II secolo d.C., testimonianza della lunga storia olivicola della zona.

  • OP DI RIFERIMENTO:
    ORGANIZZAZIONE DI PRODUTTORI ASSOCIAZIONE REGIONALE TRA PRODUTTORI OLIVICOLI DELL’EMILIA ROMAGNA SOC. COOP. AGRICOLA – ARPO

  • Sede:
    Via Emilia, 106
    Rimini

  • Telefono: 0541 741762

Documentazione per il riconoscimento DOP

Compila il form sottostante per ricevere informazioni e per essere seguito nell’iter di certificazione

Caratteristiche sensoriali

Cultivar

Nostrana di Brisighella

Ghiacciola