

CARTOCETO DOP
Quest’olio extra vergine si ottiene dalle varietà Leccino, Frantoio e Raggiola in misura non inferiore al 70%. Il restante 30% ammette l’utilizzo di differenti varietà.
La produzione avviene nelle Marche, precisamente nel territorio di alcuni comuni della provincia di Pesaro e Urbino.
Curiosità
In epoca romana l’ulivo era diffuso nella zona marchigiana e la produzione dell’olio era considerata particolarmente pregiata. Si hanno testimonianze piu concrete nel XII secolo grazie ai regolamenti dei contratti di “enfiteusi” nel territorio di Ripalta. Gli accordi sugli uliveti prevedevano che la metà del raccolto andasse al proprietario del fondo e veniva stabilita una penale in caso di inadempienza.
Il territorio dell’Areale d.o.p. Cartoceto comprende cinque Comuni in Provincia di Pesaro e Urbino:
CARTOCETO
MOMBAROCCIO
SALTARA
SERRUNGARINA
FANO (zona a sinistra della S.S. Flaminia)
E’ in corso l’istruttoria presso il Ministero Agricoltura e CE per l’ampliamento della zona di produzione.
OP DI RIFERIMENTO:
ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI APROL MARCHE SOC. COOP AGRIC.
Sede:
Via Achille Grandi, 48/E
ANCONATelefono: 071 200613