

TERRE TARENTINE DOP
L’olio extravergine di oliva Terre Tarentine DOP appartiene alla provincia di Taranto e le principali varietà da cui viene estratto sono: Leccino, Coratina, Ogliarola e Frantoio in misura non inferiore all80%, mentre la restante parte è costituita da varietà minori presenti nel territorio.
I comuni di produzione sono Ginosa, Laterza, Castellaneta, Palagianello, Palagiano, Mottola, Massafra, Crispiano, Statte, Martina Franca, Monteiasi e Montemesola; la zona è caratterizzata da un clima mite e da terreni sabbiosi e profondi.
Curiosità La coltivazione dell’ulivo fu introdotta in Puglia dai Fenici e dai Greci. A partire dal V secolo, i monaci Benedettini coltivarono i campi selvatici, trasformandoli in oliveti diffondendo così la cultura della produzione olivicola.
OP DI RIFERIMENTO:
O.P. OLEOPUGLIA SOC. COOP. AGRICOLA – BRINDISI
Sede:
Via Filomeno Consiglio, 4
BRINDISITelefono: 0831 526590
OP DI RIFERIMENTO:
ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI- COOPOLIO SALENTO SOC. COOP. AGRICOLA
Sede:
Via Bari, 17
LECCETelefono: 0832 099397
OP DI RIFERIMENTO:
PUGLIAOLIVE SOCIETA’ COOPERATIVA
Sede:
Via Amendola, 205/3
BARITelefono: 080 5520598