VAL DI MAZARA DOP

La zona delimitata per la DOP è una delle più estese d’Italia e comprende gli 82 comuni della provincia di Palermo e 16 della provincia di Agrigento, cioè Alessandria della Rocca, Bivona, Burgio, Calamonaci, Caltabellotta, Cattolica Eraclea, Cianciana, Lucca Sicula, Menfi, Montallegro, Montevago, Ribera, Sambuca
di Sicilia, Santa Margherita del Belice, Sciacca, Villafranca Sicula.

Ottenuto nell’area centro-occidentale della Sicilia, l’olio extravergine di oliva DOP Val di Mazara ha ereditato la sua denominazione dal nome dato tra l’Alto Medioevo e l’Età moderna a quello che era il più vasto compartimento dell’isola: Valle di Mazara.

CARATTERISTICHE SENSORIALI
Per produrre l’olio DOP Val di Mazara vengono utilizzate varietà del territorio siciliano, precisamente, per almeno il 90% devono essere impiegate le cultivar Biancolilla, Nocellara del Belice e Cerasuola, utilizzate da sole o assieme, e per un massimo del 10% possono contribuire Ogliarola messinese, Giarraffa e Santagatese, nonché piccole percentuali di altre cultivar, purché sempre locali.
La varietà Biancolilla, leggera con sentori floreali e vegetali, prende il nome dai colori che caratterizzano la sua maturazione. Il delicato rapporto tra amaro e piccante caratterizza, invece, la Nocellara del Belice, con note di pomodoro verde ed erbe aromatiche. Ricche di polpa le olive della varietà Cerasuola caratterizzata da sentori di pomodoro rosso, timo, origano e rosmarino.
L’unicità di questo olio sta proprio nel suo gusto fruttato e intenso e nel suo colore giallo oro con sfumature di verde intenso.

CURIOSITÀ
In quest’area della Sicilia impiantarono olivi dapprima i Fenici, poi i Greci, che si stabilirono sull’isola dando origine alla Magna Grecia; si può pertanto verosimilmente ritenere che la coltivazione dell’olivo come pianta domestica nella Valle di Mazara sia iniziata all’epoca della colonizzazione greca. In seguito, grazie alla vitalità del porto di Agrigento, l’olio ottenuto divenne prodotto da esportazione.

  • OP DI RIFERIMENTO:
    SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA PRODUTTORI OLIVICOLI MESSINESI . A.P.O.M. A.RL.

  • Sede:
    Via del Vespro, 6-Isolato n. 290
    Messina

  • Telefono: 090 710617

  • OP DI RIFERIMENTO:
    TERRA DEGLI ULIVI SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA

  • Sede:
    Strada Statale 115 km 1,07
    Castelvetrano (TP)

  • Telefono: 334 7480593

Documentazione per il riconoscimento DOP

Compila il form sottostante per ricevere informazioni e per essere seguito nell’iter di certificazione

Caratteristiche sensoriali

Cultivar

Biancolilla

Nocellara del Belice