

VALLI TRAPANESI DOP
Cerasuola e Nocellara del Belice sono le due varietà di olivo fortemente rappresentative dell’olio extravergine di oliva DOP della provincia di Trapani ottenuto in 17 importanti località della Sicilia occidentale.
Il territorio in cui si estende la zona di produzione dell’olio extravergine di oliva DOP Valli Trapanesi interessa 17 suggestive e in molti casi storiche località della provincia di Trapani: Alcamo, Buseto Palizzolo, Calatafi mi, Castellamare del Golfo, Custonaci, Erice, Gibellina, Marsala, Mazara del Vallo, Paceco, Petrosino, Poggioreale, Salemi, San Vito lo Capo, Trapani, Valderice e Vita.
Le olive utilizzate per produrre l’olio DOP Valli Trapanesi appartengono alle varietà autoctone Cerasuola e Nocellara del Belice, che devono essere presenti negli oliveti, da sole o assieme, in misura non inferiore all’80%. Possono quindi concorrere anche altre varietà locali, purché presenti in misura inferiore al 20%. La raccolta delle olive destinate alla produzione dell’olio extravergine di oliva a denominazione di origine protetta “Valli Trapanesi” può avvenire con mezzi meccanici o per brucatura. La raccolta inoltre viene effettuata nella fase della seminvaiatura e non deve protrarsi oltre il 30 dicembre di ogni campagna oleicola. La resa massima di olive in olio non può superare il 22%. Le olive devono essere molite entro i due giorni successivi alla raccolta. Per l’estrazione dell’olio sono ammessi soltanto processi meccanici e fisici atti a produrre oli che presentino il più fedelmente possibile le caratteristiche peculiari originarie del frutto.
CURIOSITÀ
Attorno al XV secolo d.C., nella zona del Trapanese si registrò un incremento della produzione dell’olio di oliva in seguito a una forte migrazione di Ebrei verso Trapani che aumentò il fabbisogno dell’olio, data l’importanza del derivato nelle celebrazioni religiose, ma anche per la stessa cucina ebraica. In quel periodo influenzarono pure la crescita della produzione olearia l’impiego dei frantoi sia per le olive che per la molitura della canna da zucchero e per torchiare l’uva.
OP DI RIFERIMENTO:
SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA PRODUTTORI OLIVICOLI MESSINESI . A.P.O.M. A.RL.
Sede:
Via del Vespro, 6-Isolato n. 290
MessinaTelefono: 090 710617
OP DI RIFERIMENTO:
TERRA DEGLI ULIVI SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA
Sede:
Strada Statale 115 km 1,07
Castelvetrano (TP)Telefono: 334 7480593